Acciai

Acciai

Acciaio pronto al momento giusto

Con Metallurgica Veneta troverete sempre l’acciaio per la vostra esigenza produttiva in tempi rapidi grazie ad una logistica efficiente ed evoluta. In questa sezione potrete trovare le varie tipologie di acciaio che possiamo fornire, le caratteristiche di ogni prodotto con relativa scheda tecnica.

Acciaio pronto
al momento giusto

Con Metallurgica Veneta troverete sempre l’acciaio per la vostra esigenza produttiva in tempi rapidi grazie ad una logistica efficiente ed evoluta. In questa sezione potrete trovare le varie tipologie di acciaio che possiamo fornire, le caratteristiche di ogni prodotto con relativa scheda tecnica.

Menù prodotti

Acciai al carbonio da bonifica

In questo gruppo sono compresi gli acciai da costruzione destinati al trattamento (tempra seguita da rinvenimento intorno a 600° C). In genere gli acciai da bonifica sono impiegati per la costruzione di organi meccanici sottoposti a carichi statici e dinamici: trovano largo impiego nelle industrie meccaniche, per alberi di qualsiasi tipo, semiassi, aste, bielle, organi di collegamento, leve, steli per magli e colonne presse.

Acciai al carbonio
da bonifica

In questo gruppo sono compresi gli acciai da costruzione destinati al trattamento (tempra seguita da rinvenimento intorno a 600° C).

Acciai da cementazione

In questo gruppo sono compresi gli acciai da costruzione, con carbonio < 0,30 %, destinati al trattamento di indurimento di cementazione che consiste in un arricchimento di carbonio del pezzo e della successiva tempra che conferisce un’elevata durezza con un’ottima resistenza all’usura, mentre il basso contenuto di carbonio del nucleo consente alti valori di tenacità nella massa sottostante.

Acciai da cementazione

In questo gruppo sono compresi gli acciai da costruzione, con carbonio < 0,30 %, destinati al trattamento di indurimento di cementazione.

Acciai per tempra superficiale

Sono prodotti laminati a caldo, in barre e rotoli d’acciaio, non legato e legato. La norma UNI 7847 contempla i tipi al C, Cr, Cr-Mn, Cr-Mo e Ni-Cr-Mo. Dove non sono previste forti sollecitazioni troveremo impiegati gli acciai al carbonio con trattamento termico di normalizzazione o, negli altri casi, quelli legati con trattamento di tempra e rinvenimento.

Acciai disponibili a magazzino

Acciai disponibili su ordinazione

Acciai e scheda tecnica disponibili su richiesta

Sono prodotti laminati a caldo, in barre e rotoli d’acciaio, non legato e legato. 

Acciai disponibili a magazzino

Acciai disponibili su ordinazione

Acciai e scheda tecnica disponibili su richiesta

Acciai non legati strutturati

Fanno parte di questa categoria tutti quei principali elementi di sostegno, come intelaiature, impianti in genere, sovrastrutture e tutto ciò che serve a conformare un dispositivo, un congegno, un meccanismo di macchine operatrici e altro.

Acciai non legati strutturati

Fanno parte di questa categoria tutti quei principali elementi di sostegno, come intelaiature, impianti in genere, sovrastrutture e tutto ciò che serve a conformare un dispositivo, un congegno, un meccanismo di macchine operatrici e altro.

Acciai automatici

II rilevante aumento dei costi di lavorazione meccanica ha rivalutato l’importanza delle caratteristiche tecnologiche della lavorabilità dell’acciaio. Per conseguire maggior automazione e competitività di costi, sempre più spesso ci si sta orientando sulla serie di acciai comunemente denominati automatici (S minimo 0.10%). Gli acciai speciali al piombo si differenziano da quelli normali da costruzione e cementazione per la presenza di una quantità di Pb attorno a 0.15 ÷ 0.35%, al di migliorarne la lavorabilità.

Acciai automatici

II rilevante aumento dei costi di lavorazione meccanica ha rivalutato l’importanza delle caratteristiche tecnologiche della lavorabilità dell’acciaio. 

Acciai inossidabili

Sono acciai con elevata percentuale di cromo (talvolta con presenza di altri elementi d’alligazione) messi a punto per contrastare le diverse forme di corrosione. Si suole distinguere la corrosione a secco (spesso chiamata corrosione ad alta temperatura od ossidazione) dalla corrosione a umido che si osserva in ambienti liquidi (o quando il metallo si ricopre di condensa liquida).In linea generale si può affermare che la resistenza alla corrosione a caldo degli acciai inossidabili è legata alla formazione, e al successivo mantenimento in loco, di uno strato compatto e aderente di ossido protettivo il quale impedisce un ulteriore attacco del materiale.

Acciai inossidabili

Sono acciai con elevata percentuale di cromo (talvolta con presenza di altri elementi d’alligazione) messi a punto per contrastare le diverse forme di corrosione.

Acciai per molle

In questo gruppo sono compresi i tipi di acciaio da costruzione destinati alla fabbricazione di molle elicoidali, barre stabilizzatrici, pinze elastiche ecc. Gli acciai per molle vengono temprati e rinvenuti a temperature intorno a 450° C. Lo stato di fornitura può essere naturale o, preferibilmente, ricotto.

Acciai disponibili su ordinazione

Acciai per molle

In questo gruppo sono compresi i tipi di acciaio da costruzione destinati alla fabbricazione di molle elicoidali, barre stabilizzatrici, pinze elastiche ecc.

Acciai disponibili su ordinazione

Acciai da nitrurazione

Sono acciai da (Carbonio = 0,30%/0,40%) contenenti elementi di lega quali Al, Cr, Mo e V, capaci di formare nitruri particolarmente duri; sono destinati alla costruzione di pezzi meccanici che, una volta vengono sottoposti a trattamento termico di nitrurazione, indurimento mediante assorbimento di azoto, quindi messi direttamente in esercizio senza altre lavorazioni salvo una delle attive e levigatura). Il cuore conserva le doti resistenziali e di tenacità caratteristiche di un acciaio mentre le durezze ottenibili sono elevatissime (750/1200 HV), tali da garantire una resistenza all’usura e al grippaggio di gran lunga superiore a quella degli acciai cementati e temprati.

Acciai disponibili su ordinazione

Acciai da nitrurazione

Sono acciai da (Carbonio = 0,30%/0,40%) contenenti elementi di lega quali Al, Cr, Mo e V, capaci di formare nitruri particolarmente duri.

Acciai disponibili su ordinazione

Acciai da utensili per lavorazioni a caldo

Vengono inclusi in questo gruppo gli acciai per utensili destinati all’allestimento di attrezzature in cui le condizioni di esercizio sono tali da prevedere che l’utensile lavori a temperature comprese nell’intervallo 450°C – 600°C non in modo continuato, come ad esempio la creazione di stampi per pressofusione di leghe leggere, camicie, mandrini ed altri particolari per presse ad estrusione, lame di cesoie a caldo, attrezzature per la produzione di bulloneria. In questa famiglia troviamo le marche 2714, 2365, 2343 e 2344.

Acciai da utensili per lavorazioni a caldo

Vengono inclusi in questo gruppo gli acciai per utensili destinati all’allestimento di attrezzature in cui le condizioni di esercizio sono tali da prevedere che l’utensile lavori a temperature comprese nell’intervallo 450°C – 600°C non in modo continuato.

Acciai da utensili per lavorazioni a freddo

Vengono inclusi in questo gruppo gli acciai per utensili destinati all’allestimento di attrezzature in cui le condizioni di utilizzo sono tali da mantenere le temperature d’esercizio al di sotto dei 200°C. In questa famiglia troviamo ad esempio la marca 2080, acciaio che presenta elevata resistenza all’usura e discreta stabilità dimensionale nel corso del trattamento termico, principalmente usato per la creazione di cilindri per laminatoio a freddo di nastri, lame da cesoia, punzoni e matrici, rulli ecc.

Acciai da utensili per lavorazioni a freddo

Vengono inclusi in questo gruppo gli acciai per utensili destinati all’allestimento di attrezzature in cui le condizioni di utilizzo sono tali da mantenere le temperature d’esercizio al di sotto dei 200°C.

Acciai per cuscinetti

Fanno parte di questa categoria gli acciai tipici al Cr (noti anche come “a tutta tempra”) con tenore medio di C 1%, che , dopo tempra in olio, risultano con minime deformazioni e presentano elevata durezza, resistenza all’usura ed alla compressione.

Acciai disponibili su ordinazione

Acciai per cuscinetti

Fanno parte di questa categoria gli acciai tipici al Cr (noti anche come “a tutta tempra”) con tenore medio di C 1%, che , dopo tempra in olio, risultano con minime deformazioni e presentano elevata durezza, resistenza all’usura ed alla compressione.

Acciai disponibili su ordinazione

Sono prodotti siderurgici da costruzione non legati e vengono normalmente commercializzati allo stato naturale, senza alcun trattamento termico.

Sono prodotti siderurgici da costruzione non legati e vengono normalmente commercializzati allo stato naturale, senza alcun trattamento termico.

Acciai resistenti allo scorrimento a caldo

In questo gruppo sono compresi i tipi di acciai da costruzione destinati all’allestimento di particolari soggetti al fenomeno dello scorrimento viscoso per l’azione combinata temperatura – sollecitazione – tempo, destinati ad impianti termici come centrali termoelettriche, di petrolio, ecc., comunque per organi che non lavorano in ambienti aventi una particolare azione corrosiva od ossidante. Gli acciai di questo gruppo possono essere forniti allo stato normalizzato, ricotto, ricotto lavorabile, temprato rinvenuto.

Acciai disponibili su ordinazione

Acciai resistenti allo scorrimento a caldo

In questo gruppo sono compresi i tipi di acciai da costruzione destinati all’allestimento di particolari soggetti al fenomeno dello scorrimento viscoso per l’azione combinata temperatura – sollecitazione – tempo, destinati ad impianti termici come centrali termoelettriche, di petrolio, ecc.

Acciai disponibili su ordinazione

Barre e tubi

Barre e tubi

Tubi meccanici ed oleodinamici

Metallurgica Veneta distribuisce una vasta gamma dimensionale di tubi di precisione senza saldatura a freddo atti a ricavare cilindri oleodinamici, e tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, per applicazioni nella meccanica e nella costruzione di macchine:

  • Tubi di precisione senza saldatura per cilindri oleodinamici
  • Tubi senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

Tubi meccanici ed oleodinamici

Metallurgica Veneta distribuisce una vasta gamma dimensionale di tubi di precisione senza saldatura a freddo atti a ricavare cilindri oleodinamici, e tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, per applicazioni nella meccanica e nella costruzione di macchine:

  • Tubi di precisione senza saldatura per cilindri oleodinamici
  • Tubi senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

Barre e tubi cromati

Le barre cromate vengono utilizzate per applicazioni nel campo della oleodinamica e pneumatica, ove gli impieghi prevedono forti sollecitazioni. Le qualità distribuite da Metallurgica Veneta vengono utilizzate per diverse applicazioni : dal classico C45 al C45S+V con ottima lavorabilità, al 20MnV6 utilizzato per la sua buona saldabilità. Per alcune applicazioni vengono utilizzati acciai tipo : C53 temprato, adatto all’utilizzo in caso di pressioni elevate (Ball Bushing), 42CrMo4, utilizzato allo stato o temprato nel caso di particolari sottoposti a sollecitazioni (steli per cilindri montati su mezzi per movimento terra).

Barre e tubi cromati

Le barre cromate vengono utilizzate per applicazioni nel campo della oleodinamica e pneumatica, ove gli impieghi prevedono forti sollecitazioni.

Hai bisogno di un preventivo?

Contatta Metallurgica Veneta per un preventivo o per informazioni.

Hai bisogno di un preventivo?

Contatta Metallurgica Veneta
per un preventivo o per informazioni.